La Pera IGP dell'Emilia-Romagna è tipica per l’intera Regione, culla europea della produzione di pere. Qui si coltiva il 70% delle pere italiane.
In particolare le aree riconosciute dall'Indicazione Geografica Protetta sono le province di Modena, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia e Ravenna. Quelle marchiate con il bollino IGP sono solo quelle coltivate secondo uno specifico disciplinare di produzione, volto ad esaltarne i requisiti di qualità e salubrità. Sono a produzione integrata nel rispetto dell'ambiente e della salute del consumatore; sono raccolte solo quando hanno raggiunto un certo grado di maturazione; possono essere commercializzate solo quando hanno raggiunto un certo grado zuccherino.
ascolta l'audioguida