Il parco, attraversato da un’antica strada detta “passo dei Cappuccini”, valorizza il paesaggio agrario e la biodiversità, offre percorsi sia pedonali che ciclabili, aree gioco e relax.

Sono installate attrezzature ludico-sportive: l'area “benessere”, sedute in cemento bianco con schienale in acciaio, per il relax e una fontanella a colonna in lamiera zincata, per dissetarsi e rinfrescarsi durante le attività all'aria aperta, dotata anche di contenitore per gli animali da affezione. Questo parco urbano di 14.000 metri quadrati su un’area complessiva di 55.000 metri quadri recuperata a terreno agricolo.