Un viaggio tra i luoghi simbolo della memoria a Carpi e Fossoli.


Un viaggio tra i luoghi simbolo della memoria a Carpi e Fossoli. Si parte dal Museo Monumento al Deportato, ideato dallo studio BBPR: tredici sale essenziali, con pareti grigie incise da frasi di condannati a morte della Resistenza europea e graffiti di artisti come Picasso e Guttuso. Il cortile ospita 16 stele con i nomi dei campi di sterminio.

A pochi passi, le sinagoghe di Carpi raccontano la presenza ebraica: la più antica (1722), nascosta tra i tetti, conserva l’atmosfera raccolta della preghiera; la seconda, ottocentesca, spicca per l’eleganza neoclassica e il portale neobarocco. Entrambe oggi non sono più luogo di culto.

Il percorso si conclude al Campo di Fossoli, sei chilometri da Carpi, dove la memoria si fa storia: da campo militare a luogo di transito verso i Lager nazisti, poi centro di accoglienza per profughi, testimonia la complessità del Novecento italiano.

I “Percorsi della Memoria” sono percorribili anche in bicicletta attraverso quattro itinerari,dai 30 ai 50 chilometri di lunghezza, che collegano frazioni e luoghi storici legati alla Resistenza e alla deportazione.

Museo Monumento al Deportato
Aperto venerdì, sabato, domenica e festivi: 10:00–13:00 | 15:00–19:00
Il giovedì mattina il Museo apre su richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ingresso gratuito la 1a domenica del mese, dal 19 al 21 settembre , 26 e 27 settembre
Aperta la prima Domenica del mese
ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
Domenica 14 settembre
riapertura in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Campo di Fossoli
Dal 6 giugno al 28 settembre
Aperto venerdì, sabato, domenica e festivi: 9:00–12:00 | 16:00–19:00
ingresso libero e gratuito
I percorsi della memoria in bicicletta
percorsi ciclabili a Carpi e dintorni
nei luoghi della memoria e resistenza