Il cotechino IGP e lo zampone IGP sono due secondi piatti di largo consumo nella cucina modenese, soprattutto durante le festività natalizie.
All'interno della pelle degli zampetti di maiale è insaccata la carne finemente tritata del maiale stesso. Di solito sono accompagnati con un contorno di lenticchie. Lo zampone nasce a Mirandola dove, narra la leggenda che durante il duro assedio di Papa Giulio II nel 1510-11, per poter meglio resistere alle difficoltà e per non lasciare al nemico animali così faticosamente ingrassati, un cuoco dei Pio pensò di tritare la carne dei maiali e di insaccarla nella pelle degli zampetti.
La storia della produzione di salumi è molto antica. Già dai tempi dei Celti e dei Romani vi era l'abitudine di conservare la carne sotto sale. Espediente questo utilizzato per conservare il prodotto durante le campagne militari.