
La visita inizia dalla Basilica Cattedrale dell’Assunta, voluta da Alberto III nel 1515 su progetto di Baldassarre Peruzzi, che si ispirò alla Basilica di San Pietro in Vaticano. L’interno è arricchito da ancone in legno, marmi e scagliole, preziosi paliotti, dipinti di scuola emiliana del XVII secolo e sculture.
Si prosegue alla Pieve di Santa Maria in Castello – La Sagra, fondata nel VIII secolo, rinnovata in epoca romanica e ridotta nel Cinquecento. Conserva affreschi medievali, un ambone marmoreo e un portale antelamico.
La Chiesa di San Bernardino da Siena (1604), costruita secondo i canoni della Controriforma, custodisce un organo del 1670 e un busto reliquiario ottocentesco del santo, patrono della città.
Il Santuario del SS. Crocifisso, sorto attorno a un affresco miracoloso, è un raffinato esempio di barocco modenese, con decorazioni rococò e arredi scenografici.
Si prosegue alla Chiesa di San Nicolò, ricostruita nel 1493 e ampliata nel 1516 da Peruzzi, che custodisce splendide scagliole e opere di Bernardino Loschi.
Il percorso si conclude al Museo Diocesano d’Arte Sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”, ospitato nella barocca chiesa di Sant’Ignazio e inaugurato nel 2008, con opere dal XVI al XX secolo.
- Details
chiuso fino al 19 settembre
Chiesa di Sant'Ignazio Corso Manfredo Fanti 44
orari d'apertura
giovedì ore 10.00-12.00; domenica ore 15.30-18.30
Apertura straordinaria
venerdì 19 e sabato 20 settembre, ore 9.00 -22.30
domenica 21 settembre ore 9.00 – 21.00
Ingresso libero e gratuito