La passeggiata inizia dall’ex Convento di San Rocco, voluto nel 1493 da Alberto III Pio e completato a metà ’700. Si prosegue su Corso Cabassi, con palazzi storici e portici, fino a Piazza dei Martiri, progettata all’inizio del 1500 e  cuore della città, circondata da Palazzo dei Pio, il Duomo, il Portico Lungo e il Teatro Comunale.

Il Portico Lungo, con le sue 52 arcate, armonizza eleganti edifici nobiliari del XV secolo decorati da affreschi e stemmi araldici.

Il Teatro Comunale, inaugurato nel 1861 in stile neoclassico custodisce un prezioso sipario dipinto da Giuseppe Ugolini.

Dietro Piazza dei Martiri si trova Piazza Re Astolfo, primo nucleo medievale con la Rocca Vecchia, la Pieve “La Sagra” e Castelvecchio, dove si affaccia la Biblioteca multimediale Arturo Loria, ex Manifattura di cappelli di paglia A.Loria.

Da qui si attraversano i giardini del teatro per raggiungere Corso Alberto Pio, antica Strada Maestra, con portici medievali e ottocenteschi che conducono a Piazza Garibaldi (ex Piazza delle Erbe), oggi vivace centro di negozi ed eventi culturali.

Proseguendo lungo il rinnovato Corso Roma si arriva al Piazzale Ramazzini, con la suggestiva Fontana Flora e l’ex mercato coperto.

There are no articles in this category. If subcategories display on this page, they may have articles.